Promuovere la bellezza per favorire la crescita

Promuovere la bellezza per favorire la crescita

Promuovere la bellezza per favorire la crescita

Attraverso il progetto Inside Out Fondazione Più di un Sogno ha reso la bellezza un’esperienza di risonanza per abilitare la crescita verso l’autonomia di giovani con disabilità intellettiva. 

Ormai ci siamo abituati ad associare il termine bellezza alla sola funzione estetica. Invece le neuroscienze confermano che la bellezza è molto di più! È esperienza di , un campo di risonanza che coinvolge corpo, cervello, mente e relazioni. Per questo Fondazione Più di un Sogno ha scelto di coltivare spazi di bellezza e relazioni di bellezza con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle autonomie dei giovani con disabilità intellettiva accompagnati, favorendone la qualità di vita e la reale inclusione sociale 

Inside out: il progetto

Il progetto, sostenuto dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, ha permesso a Vale un Sogno di rinnovare il mobilio e di personalizzare gli appartamenti di San Giovanni Lupatoto che ospitano 62 giovani e adulti in varie esperienze di residenzialità: permanente, settimanali e attività pomeridiane propedeutiche per la socializzazione con i pari e lo sviluppo di autonomie. 

Nuovi mobili, elementi d’arredo funzionali, parenti ritinteggiate e piccoli elettrodomestici utili nell’uso domestico hanno reso gli appartamenti un luogo qualitativamente bello permettendo ai giovani frequentanti di sperimentarsi all’interno di un contesto curato, ordinato, armonioso. Un contesto che ha il sapore della famigliarità.  

La bellezza: patrimonio della crescita

Fare esperienza di bellezza estende il potenziale di chiunque, anche delle persone in situazione di fragilità. Rende potenti delle possibilità che senza quell’esperienza resterebbero latenti” Ugo Morelli.

 In Vale un Sogno la bellezza è ritenuta un elemento esistenziale, un criterio qualitativo di cura degli spazi e delle relazioni poichè attraverso la dedizione a sè, all’Altro, all’ambiente circostante e al territorio è possibile perpetuare un modello educativo reciproco tra chi educa e chi è educato. Per questo Vale un Sogno si impegna per: 

  • rendere gli appartamenti luoghi belli da vivere al fine di agevolare il benessere psicofisico della persona;
  • far partecipare attivamente la persona con disabilità alla vita residenziale per favorire la sua affermazione come persona adulta;
  • personalizzare gli spazi vissuti quotidianamente negli appartamenti per renderli un luogo familiare e non uno spazio per interventi di cura.
  •  investire nell’autonomia delle persone con disabilità e quindi aiutarle nella progressiva fuoriuscita dal nucleo familiare. 

Vuoi saperne di più sui percorsi dediti all’autonomia? Scopri gli altri progetti!

 

 

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*