Autonomia abitativa
Inclusione sociale e relazioni con la comunità
Nelle fasi di vita che preparano all’età adulta, emergono esigenze di autonomia rispetto al nucleo famigliare e di progettazione di una vita il più possibile indipendente.
Una corretta preparazione al distacco della famiglia e l’accompagnamento nell’individuazione del proprio ruolo all’interno del contesto sociale già a partire dall’età dell’adolescenza, oltre a favorire la tutela della salute psichica e della qualità della vita, riducono la necessità di improvvisare risposte di emergenza da attuarsi nel momento in cui la famiglia di origine non sia più in grado di fornire la necessaria assistenza.
Il progetto di educazione all’autonomia prevede interventi socio-sanitari finalizzati a favorire un positivo adattamento della persona a compiti di vita quotidiana nell’ambito dei contesti sociali di appartenenza, con sviluppo delle abilità residue.
FASE 1
Io sogno per me
A conclusione del percorso riabilitativo promosso dalla Fondazione Più di un Sogno, i giovani adolescenti avviano le prime esperienze di autonomia presso un appartamento partecipando ad attività pomeridiane individuali o in piccoli gruppi.
Il progetto Io Sogno per Me intende sottolineare quanto sia importante avviare precocemente percorsi educativi nell’età della pre-adolescenza e dell’adolescenza affinché la persona con disabilità e la sua famiglia giungano alla maggiore età avendo acquisito abilità e consapevolezza tali da poter affrontare percorsi di vita indipendente e inserimento lavorativo in modo più efficace.
FASE 2
Un futuro realizzabile
Progressivamente e quando la persona e la famiglia maturano l’esigenza, sono ricercate soluzioni di residenzialità esterne al nucleo familiare, con tutela educativa nella misura opportuna.
In ogni fase di vita comunque gli interventi che hanno come protagonista la persona non possono prescindere da interventi diretti alla famiglia.