Anche nel 2018 la Chiesa Valdese rinnova il suo impegno
Chiesa Valdese sostiene il Progetto “Casa e Lavoro: un sogno realizzabile”.
Anche nel 2018 grazie all’Otto per mille della Chiesa Valdese, la Chiesa Evangelica Valdese rinnova il suo impegno con Vale un Sogno per sostenere parte del progetto “Casa e lavoro: un sogno realizzabile”. Il contributo del 2018 è di 35.000,00 euro e ha sostenuto numerosi Progetti di Vita per i giovani che partecipano alle attività di Vale un Sogno.
La collaborazione tra Chiesa Evangelica Valdese e cooperativa sociale Vale un Sogno iniziò con il sostentamento del progetto nel 2017 e prosegue quest’anno sotto i migliori auspici.
Il progetto ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di 51 giovani con sindrome di Down e disabilità intellettiva in età compresa tra i 12 e i 35 anni, strutturando percorsi di autonomia abitativa, lavorativa (ove possibile) e/o attività occupazionale.
L’intervento fa parte di un più ampio Progetto di Vita che grazie a Fondazione Più di un Sogno può avere inizio nei primissimi giorni di vita del bambino. Il Progetto di Vita Indipendente al di fuori del nucleo famigliare si struttura nel potenziare le capacità individuali utili alla costruzione di un ruolo sociale. La persona con disabilità intellettiva e la comunità di appartenenza sono stimolati nell’individuare il ruolo sociale che la persona con disabilità deve necessariamente avere, identificandola come portatrice di valore umano ed economico per la società.
Casa e lavoro: un sogno realizzabile
“Camminiamo insieme in questa piazza immensa affollata che è il mondo. A braccia aperte” .
Il progetto ambisce alla preparazione al distacco dalla famiglia e all’accompagnamento nell’individuazione di un proprio ruolo nel contesto sociale per la persona con disabilità intellettiva. Nella fase di passaggio alla vita adulta è necessario lavorare in maniera coordinata sulle abilità per abitare in autonomia e avere un lavoro di tipo inclusivo.
Per realizzare tale obiettivo si realizzano percorsi di educazione all’autonomia nei 4 appartamenti che Vale un Sogno ha in affitto nel comune di San Giovanni Lupatoto (Vr) a partire dalla primissima adolescenza. Due degli appartamenti sono utilizzati per interventi individuali, stage semi residenziali e stage residenziali prolungati. Gli altri due sono dedicati alla vita autonoma al di fuori del nucleo familiare, fase a cui i giovani adulti arrivano a seguito del percorso iniziato proprio in adolescenza.
Nel 2018 è stato attivato anche un gruppo di preadolescenti di 12-13 anni per l’ottenimento di autonomie pre-residenziali. Si tratta di un training sulle autonomie di vita quotidiana, domestica e sociale.
Nel mese di ottobre del 2018 inoltre, nell’appartamento palestra sono andati a vivere altri due ragazzi per sperimentare la vita autonoma al di fuori del nucleo familiare.
I percorsi di formazione al lavoro completano l’iter di autonomia e mirano alla massima inclusione grazie all’attività lavorativa (ove possibile) o attività occupazionale.
Principale strumento della formazione è l’hub formativo in simulazione, che si svolge nei locali della cooperativa e, simulando il contesto aziendale, permette al giovane di identificarsi gradualmente nel ruolo di lavoratore. Lo staff educativo, attraverso schede di valutazione, monitora l’evoluzione di ciascun giovane con disabilità intellettiva e valuta attentamente il momento in cui raggiunge l’abilità necessaria per essere inserito in un contesto aziendale esterno o più idoneo alle sue attitudini e capacità. Una volta pronto, il giovane è accompagnato in azienda dall’educatore che struttura un progetto formativo specifico individuando all’interno dell’azienda la mansione più adatta, progetto che si concretizza in un hub formativo in situazione. L’educatore si occupa di insegnare al giovane la mansione e cura tutti gli aspetti del suo inserimento, rimanendo a disposizione dell’azienda per ogni necessità e criticità, anche successivamente all’inserimento. Vale un Sogno offre all’azienda un servizio di accompagnamento progressivo e continuativo per l’assolvimento dell’obbligo di legge L. 68/99. Accanto a tali percorsi si è sviluppato un percorso specifico di fattoria sociale per rispondere ai bisogni di autonomia per giovani con disabilità intellettiva più complessa, i quali non trovano risposte adeguate nei percorsi di formazione al lavoro e di autonomia già in corso. La Chiesa Evangelica Valdese, sostenendo per due anni consecutivi il progetto, ha dato un importante contributo agli obiettivi di Vale un Sogno.